Travel Psych è il blog di Chiara Di Nuzzo, psicologa, viaggiatrice e fotografa. Il suo progetto nasce dal desiderio di creare un luogo virtuale dove far incontrare viaggio e psicologia: una piattaforma in cui raccontare le sue esperienze di viaggio e analizzare psicologicamente tutte quelle tematiche inerenti al viaggiare e agli usi e costumi che si incontrano in giro per il mondo.
Travel Psych è il blog in cui Chiara condivide le sue esperienze in viaggio analizzate alla luce della sua sensibilità e delle sue competenze, al fine di essere d’aiuto a tutte quelle persone che si pongono le stesse domande e che provano le stesse paure nel momento in cui decidono di percorrere strade nuove e convivere con culture a loro sconosciute.
Travel & Psych
Chiara viaggia alla ricerca di nuove sensazioni e nuove culture, abitudini incredibili e lontane anni luce dalle sue, per potersi confrontare e crescere, come persona e come psicologa. E così osserva, fotografa, riflette e scrive, facendo sua l’anima di ogni posto che visita, con l’obiettivo di raccontare il mondo in maniera diversa e più profonda rispetto ai canoni del travel blogging più classico. Approfondendo e smontando gli stereotipi sulle nazioni e genti del mondo, i suoi racconti di viaggio combattono quei pregiudizi e quelle paure che spesso si insinuano nella mente di chi, all’improvviso, si ritrova a convivere con un sistema e una cultura completamente diverse dalla propria.
Al tempo stesso, Chiara, propone articoli di natura più psicologica e professionale, raccontando i benefici, le ricchezze e gli insegnamenti che un viaggio, se vissuto con la giusta apertura mentale e spirituale, può donare. Così, sulla sua piattaforma offre diversi servizi tra i quali “video-consulenza in viaggio“, “formazione di psicologia del viaggio“, “collaborazione in viaggio” ed “infine psicologia del viaggio con realtà virtuale“.
Travel Psych nasce per raccontare questo mio viaggio, reale e mentale, e trovare persone che vogliano condividerlo con me, camminando fianco a fianco per le strade del mondo come per quelle della mente.
-Chiara Di Nuzzo-
Il mood del progetto
Il punto di partenza è stato comprendere quale fosse il mood del progetto assieme a quello della sua fondatrice. Abbiamo individuato quei colori, quelle forme e quei font che potessero rispecchiare al meglio Chiara e la sua ambizione. Gentilezza, calma, dolcezza, curiosità e coraggio sono stati i valori ispiratori di questa ricerca, la quale ha portato alla creazione non soltanto della piattaforma blog ma anche di un logo che sapesse rappresentare al meglio l’anima di Chiara e del suo progetto.
Il branding di Travelpsych
Così, tolto il naming del progetto, che era già stato deciso da Chiara, abbiamo iniziato a lavorare al branding di Travel Psych. Abbiamo ideato e progettato un logo arioso, fine e minimale e un sito web dal design altrettanto pulito, moderno e dinamico che lasciasse ampio spazio alle fotografie che Chiara stessa ha scattato durante i suoi innumerevoli viaggi.
La creazione del Blog
Considerato il focus del progetto di Chiara, il dinamismo e la riflessività stati i principi base dal quale siamo partiti per costruire il suo blog. Trattando il tema dei viaggi, ci interessava creare un’interfaccia in grado di rappresentare al meglio tale argomento: abbiamo studiato e creato una user interface dinamica, esplorativa, capace di generare, a primo impatto, curiosità ed interesse nell’utente.
Home e barra laterale
Così, dopo il menù ed il titolo, il feed si apre con gli articoli in evidenza, ai quali è destinata una fascia in primo piano con il titolo al centro e la copertina a scorrere alle sue spalle in parallasse. Dopo questa prima fascia, il blog prosegue in una delle sue forme più classiche: gli articoli, con le loro rispettive fotografie o immagini di anteprima, si susseguono con i relativi titoli e tag riempendo il feed di colore.
Nella barra laterale si trovano tutti gli strumenti per esplorare al meglio il sito, tra cui una mappa (offerta da un plugin di terze parti) che geo-localizza gli articoli in base al posto cui sono riferiti, così da permettere all’utente di scegliere quali continenti o nazioni approfondire.
Pagina dei servizi
Chiara si rende disponibile tanto per collaborazioni con altri professionisti e influencer, quanto per approcci alla psicologia (e alla psicologia del viaggio) di natura più professionale e privata, con la possibilità di organizzare sedute private presso studio fisico o in videocall. La sua pagina dei servizi è graficamente minimale ma chiara e coerente per contenuti e spiegazioni, così che risulti semplice e immediato entrare in contatto con la professionista qualora l’utente abbia interesse nel farlo.
Il mappamondo e la barra di Instagram
Quando gli articoli di un blog inziano ad essere molti, ci si scontra tipicamente con la difficoltà di ritrovare quelli cronologicamente più vecchi. Così, per rendere gli articoli blog sempre e facilmente reperibili, abbiamo deciso di organizzarne l’archivio in macro-categorie geografiche nella pagina denominata “Mappamondo”. Allo stesso modo, l’organizzazione in macro-categorie è stata sfruttata anche per gli articoli di natura più psicologica, così da renderli sempre disponibili dal menù in cima alla pagina.
Tutte le pagine del blog si chiudono con una barra composta dai post pubblicati sul feed di Instagram, la quale, se cliccata, porta direttamente alla pagina social di Travel Psych.
Servizi editoriali per il blog e non solo
La collaborazione con Chiara è andata ben oltre la progettazione del logo e della piattaforma web: abbiamo lavorato con lei, per circa due anni, alla stesura dei piani editoriali per il blog e alla scrittura degli articoli. Non solo, perché ci siamo occupati di creare i migliori format grafici e contenutistici destinati alle pagine Facebook e Instagram. Dopo questa lunga e piacevole collaborazione, oggi Chiara gestisce il suo blog e i suoi social in completa autonomia, aggiornando di tanto in tanto le grafiche dei suoi post.